FAQ

Domande frequenti sulla Fondazione Manfredi Firmian

Domande Frequenti

Dove si trovano i luoghi visitabili della Fondazione?

I beni della Fondazione si trovano a Pieve di Teco (IM) e comprendono Palazzo Manfredi, il Convento dei Cappuccini, la Galleria d'Arte di Palazzo Manfredi e, in Trentino-Alto Adige, Castel Firmian e Castel S. Gottardo a Mezzocorona. Sono luoghi di straordinario valore storico, oggi al centro di percorsi di restauro e valorizzazione.

Come posso prenotare una visita guidata?

Le visite guidate sono disponibili su prenotazione per gruppi. Puoi richiedere informazioni o prenotare compilando il modulo contatti in fondo alla pagina oppure scrivendo a fondazionemanfredifirmian@gmail.com.

Organizzate anche cene o aperitivi privati?

Sì, è possibile prenotare esperienze esclusive come cene nella cappella privata del palazzo o aperitivi riservati. Ogni evento è pensato su misura per gruppi selezionati, previa disponibilità.

È possibile sostenere la Fondazione con una donazione?

Certamente. Puoi fare una donazione liberale o destinare il tuo 5x1000. Ogni contributo sostiene i restauri e la valorizzazione culturale dei beni storici. Scopri di più nella sezione Sostienici.

Le donazioni sono fiscalmente detraibili?

Sì. Le donazioni a favore della Fondazione Manfredi Firmian sono deducibili o detraibili secondo le normative vigenti. Riceverai regolare attestazione.

Quali sono i vantaggi per chi partecipa agli eventi della Fondazione?

Oltre a vivere un’esperienza culturale unica in luoghi normalmente chiusi al pubblico, i partecipanti ricevono contenuti storici inediti, priorità sugli eventi futuri e l’accesso prioritario ad aperture straordinarie.

Possono collaborare anche tour operator o agenzie di viaggio?

Sì, collaboriamo con tour operator, agenzie culturali e istituzioni scolastiche per creare pacchetti su misura e itinerari tematici legati al territorio e alla storia della famiglia Manfredi Firmian.

Chi erano i Manfredi e i Firmian?

I membri del ramo principale dei Manfredi furono signori di Faenza, protagonisti della storia italiana dal Medioevo al Rinascimento. I Firmian, nobili trentini, furono uomini di cultura, diplomatici e mecenati della Lombardia austriaca. La Fondazione unisce le due eredità in un progetto di rinascita culturale.